Stereotipi
Nulla è più rassicurante dei luoghi comuni quando ci permettono di trovare risposte prima ancora di formulare domande. Al furore di chi, a priori, scheda, classifica e semplifica opponiamo la forza della complessità e della ricerca storica.
A un secolo esatto dall'epilogo dell'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari la narrazione pubblica della vicenda risente ancora della mitizzazione nazionalista che iniziò nell'immediatezza della fine del conflitto e che, in modi differenti, si è protratta fino ai giorni nostri.Il nostro approfondimento, in due puntate,...
Siamo talmente abituati a vedere le carte geografiche solcate da frontiere e confini da non chiederci più perché essi esistano. Negli ultimi duecento anni almeno storia dei confini è quella delle nazioni, delle loro aspirazioni di potenza, delle loro guerre, delle loro vittorie e delle loro sconfitte. L'esempio del fiume Reno e le considerazioni...
Il dibattito recentissimo attorno alla statua di Indro Montanelli non rimanda solamente allo scontro attorno all'opportunità o meno della sua rimozione, ma offre l'occasione per riflettere sulla genealogia, l'evoluzione e gli evidenti limiti di una certa memoria collettiva italiana. Visti i vari articoli che in questo periodo sono stati ri-postati...
Esiste lo stereotipo secondo cui la violenza dei 'riots' danneggerebbe le rivendicazioni legittime che stanno alla base dei moti di indignazione. La storia dei tumulti nei ghetti nordamericani negli anni Sessanta ci spiega che dividere i manifestanti tra una parte di "buoni e pacifici" e una di "cattivi e violenti" è una semplificazione ideologica...
Attraverso il caso di studio della comunità 'melungeon' è possibile indagare i processi di costruzione delle "linee del colore" nella storia statunitense.
Prima del papa, il vescovo di Roma. Da una chiesa orizzontale a una chiesa gerarchica: il secolo XI
22.05.2020
Nel secolo XI, noto come secolo della riforma gregoriana - categoria da rettificare - assistiamo al passaggio da un mondo di chiese - al plurale, tendenzialmente autonome che guardavano a Roma e al suo vescovo come garante dell'ortodossia ma non come a un 'capo' - a un universo cristiano in cui si impone un modello di chiesa - questa volta...
"Noi ti daremo un'altra legge e un altro Re". Razzismo e violenza del colonialismo fascista
09.05.2020
Il 9 maggio 1936 Mussolini a Roma, in una piazza Venezia gremita di folla, pronuncia il discorso di proclamazione dell'Impero: l'invasione dell'Etiopia permette di dare uno sguardo d'insieme sul colonialismo italiano, sulle sue conseguenze e sulle rimozioni che lo accompagnano. Il tema, profondamente trascurato nella memoria pubblica, risulta nel...
Viva i partigiani! Liberarsi, ballare
23.04.2020
Il passato aiuta a capire il presente. Ma oggi è vero anche il contrario
Il mito del villaggio immobile
12.03.2020