
Marco Meotto
Livorno 1921. Cercando la rivoluzione
Il centenario della fondazione del Partito Comunista d'Italia può essere l'occasione per restituire alla dimensione della complessità i retroscena e i processi storici che condussero alla scissione tra le fila dei socialisti
Fiume ribelle? Un’altra storia, un altro mito
Esiste un'altra immagine dei sedici mesi di occupazione dannunziana della città del Quarnaro, quella dell'esperimento sociale artistico e sovvertitore di costumi.
Quali sono le ragioni di questo mito alternativo? Quali i fondamenti storici?
Fiume italiana? Le radici di un mito politico
A un secolo esatto dall'epilogo dell'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari la narrazione pubblica della vicenda risente ancora della mitizzazione nazionalista che iniziò nell'immediatezza della fine del conflitto e che, in modi differenti, si è protratta fino ai giorni nostri.Il nostro approfondimento, in due puntate, mira a mettere in discussione alcuni stereotipi.
Il fascismo indiscreto della borghesia liberale
Cento anni fa a Bologna la strage di Palazzo d'Accursio segna l'inizio del "biennio nero". Lo squadrismo guadagna spazio grazie al benestare delle forze politiche conservatrici che lo assecondano.
Un “negro” scalzo conquista Roma. L’impresa di Abebe Bikila nell’anno dell’Africa
Il trionfo nella maratona delle Olimpiadi di Roma - sessant'anni fa - dell'ex suddito dell'Impero mussoliniano è denso di rimandi simbolici e permette di gettare uno sguardo sui processi storici in corso nel 1960.
“La vita è bella”. Trockij e il sogno interrotto della rivoluzione permanente
Ottant'anni fa veniva assassinato nell'esilio messicano il rivoluzionario che insieme a Lenin aveva condotto i bolscevichi alla vittoria. Perseguitato da Stalin, si era sempre opposto all'idea che la rivoluzione potesse essere rinchiusa dentro i confini nazionali e aveva denunciato le degenerazioni burocratiche del sistema sovietico.
Senza sogni. Saccheggi e disordini nei ghetti in rivolta
Esiste lo stereotipo secondo cui la violenza dei 'riots' danneggerebbe le rivendicazioni legittime che stanno alla base dei moti di indignazione. La storia dei tumulti nei ghetti nordamericani negli anni Sessanta ci spiega che dividere i manifestanti tra una parte di "buoni e pacifici" e una di "cattivi e violenti" è una semplificazione ideologica che rifiuta di fare i conti con le contraddittorie articolazioni dei fenomeni sociali.
Il piombo degli anni e i conti con il passato
Strategia della tensione e terrorismo politico occupano uno spazio differente nell'immaginario pubblico: il cortocircuito tra memoria e storia rende difficile la comprensione diffusa delle ragioni e delle passioni che connotarono un'epoca storica complessa e non riducibile a etichette schematiche.
La Resistenza che c’era e che non c’è. Storie di anarchici, sottoproletari, internazionalisti
Nel quadro delle commemorazioni del 25 aprile, manca uno sguardo che sappia includere anche coloro che, pur ai margini o fuori dal CLN, seppero dare un contributo importante alla liberazione del paese e offrirono un esempio efficace di coerenza tra ideale e azione.
La libertà a contratto: servi e schiavi nel Settecento illuminista
Dove sta il confine tra libertà e schiavitù? Uno sguardo all'età moderna tra servi bianchi nelle Americhe e schiavi africani in Europa.
Il mito del villaggio immobile
A lungo si è sostenuta l'idea che l'Europa moderna fosse costituita da "villaggi immobili". Le acquisizioni della ricerca ci spiegano che non è così. L'homo sapiens - da quando esiste - è sempre stato anche "homo migrans".
Operaie ribelli nell’Urss di Stalin
Spesso le rivendicazioni femminili sono presentate senza legami con le questioni lavorative. Eppure non ci sono problemi di genere che non siano anche problemi di classe e viceversa. Anche le vicende delle operaie sovietiche ce lo dimostrano.
Dagli all’untore. La peste tra Seicento e Settecento
Il dibattito sulle epidemie e sulle misure per contrastarne la diffusione è onnipresente sui mezzi di comunicazione. Vale la pena provare ad affrontarlo anche adottando uno sguardo storico.