Incroci
Quando la storia incontra altre strade
Cento anni di Gianni Rodari
23.10.2020
Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari. A cento anni da allora, e quaranta dalla prematura scomparsa, in una stagione di nuovi studi e di celebrazioni lo straordinario scrittore, intellettuale e militante viene restituito al tessuto sociale e politico del tempo e può trovare posto nella cultura e nel canone novecentesco.
La Storia Tutta lo vuole...
Il trionfo nella maratona delle Olimpiadi di Roma - sessant'anni fa - dell'ex suddito dell'Impero mussoliniano è denso di rimandi simbolici e permette di gettare uno sguardo sui processi storici in corso nel 1960.
Fluttua come una farfalla, pungi come un’ape. La storia di Muhammad Ali, che fu Cassius Clay
05.09.2020
Cassius Clay / Muhammad Ali è stato un pugile eccezionale, un peso massimo in grado di combattere con un'eleganza e a dei ritmi sconosciuti prima di lui. È stato un fenomeno mediatico senza eguali, capace di utilizzare consapevolmente i mezzi di comunicazione per promuovere le proprie idee e le lotte sociali che gli stavano a cuore. È stato un...
Cosa lega David Bowie e la Berlino della guerra fredda? La permanenza dell'artista nella città durante gli anni Settanta è ben nota, ma c'è molto di più oltre la convivenza con Iggy Pop e i tre album della trilogia berlinese. Analizzare il potere di David Bowie come artista-simbolo di alcuni momenti fondamentali della guerra fredda può aprire...
Walter Benjamin (1892-1940) è stato un saggista, filosofo e critico dai molteplici interessi e dalla scrittura densa, originale e affascinante. Il testo Sul concetto di storia (1940), noto anche con il nome di Tesi di filosofia della storia, è una riflessione sulla catastrofe nella storia, quando eventi epocali e sconvolgenti sembrano cancellare...
di Enrico Manera - 23 marzo 2020