Distorsioni
Si dice che, a forza di ripeterle, anche le menzogne diventano verità. Più volte questo è accaduto riguardo ai fatti del passato. Capire come sia stato possibile e correggere le distorsioni è il compito che ci siamo dati.
Scorci
Lo sguardo più efficace per cogliere l'inedito non è frontale, è di sbieco. Racconti, ricerche, frammenti di storie che ci mostrano un passato che non avremmo immaginato e che pure continua a riguardarci.
Un poliziotto ebreo contro la propaganda nazista. Costruire un nemico per distruggere un sistema
Bernhard Weiss era un funzionario della Polizia della Repubblica di Weimar. La sua storia è quella di un ebreo tedesco che combattendo la violenza nazista nella Berlino degli anni Venti si trova contro la macchina della propaganda di Joseph Goebbels; ma è anche la vicenda, poco nota ma paradigmatica, della costruzione di un nemico. La distruzione...
Livorno 1921. Cercando la rivoluzione
Il centenario della fondazione del Partito Comunista d'Italia può essere l'occasione per restituire alla dimensione della complessità i retroscena e i processi storici che condussero alla scissione tra le fila dei socialisti
Lumumba, l'eroe disarmato
Nel giugno 1960, improvvisamente, sul Congo si focalizzano le attenzioni di diversi attori internazionali. Con l'indipendenza accordata dalla corona belga e la vittoria di Patrice Emery Lumumba alle prime elezioni libere in gioco non è solo la liberazione dalla secolare dominazione coloniale del popolo congolese, ma il controllo su un'area...
Rimozioni
Ci sono macchie nere nella storia di ogni civiltà. Nascoste, ignorate o mascherate grazie a narrazioni di comodo sono il conto con il passato che non abbiamo mai voluto fare. Quel conto è arrivato.
Stereotipi
Nulla è più rassicurante dei luoghi comuni che ci permettono di trovare risposte prima di formulare domande. Al furore di chi scheda, classifica e semplifica opponiamo la forza della complessità e della ricerca storica.