
Francesco Filippi
Quarantacinque anni di post franchismo. Il lungo cammino della memoria spagnola
La Spagna fu l'ultimo paese dell'Europa occidentale a veder cadere il fascismo. Dalla lunga transizione degli anni Settanta al tentativo di costruire una memoria pubblica attraverso norme specifiche, la storia del paese è caratterizzata da un difficile rapporto con un regime ingombrante, da vivo e da morto.
Giorgio Almirante, appunti biografici di un “patriota”
Il fondatore del Movimento sociale italiano è tra gli esponenti più famosi del fascismo italiano dopo il 1945. Da molti è oggi considerato il padre nobile della destra italiana moderna, anche se spesso si dimenticano i molti passaggi oscuri nella vita e nella carriera politica cinquantennale di questo prodotto peculiare della storia d'Italia.
Governare l’emergenza. Le democrazie alla prova dell’imprevisto: alcuni esempi storici
I sistemi politici vengono pensati e costruiti per gestire la vita di tutti i giorni delle persone a cui si applicano. Diritti, doveri, libertà e limiti di ognuno sono disegnati attorno alla "normalità", al quotidiano. Ma quando scoppiano crisi o emergenze che incidono sulle società, spesso i sistemi politici mostrano tutti i propri limiti, incapaci di governare l'imprevisto mantenendo la propria integrità.
L’idea nazionale ha fatto anche cose buone? Raccontiamocela bene, anche chiusi in casa
Un contributo sui pericoli della retorica nazionalista nel discorso pubblico, perché il racconto dell'"essere italiani" può nascondere il rifiuto dell'Altro.