Distorsioni
Si dice che, a forza di ripeterle, anche le menzogne diventano verità. Più volte questo è accaduto riguardo ai fatti del passato. Capire come sia stato possibile e correggere le distorsioni è il compito che ci siamo dati.
A Modena ventisei antifascisti sono in attesa di sentenza per essersi avvicinati nel 2017 a un presidio di Forza Nuova.
“La ricerca del buono e del giusto”. Le poco note radici libertarie del comunismo livornese
29.01.2021
Il 29 gennaio 1921 nasce la sezione livornese del PCd'I.
I suoi primi mesi di vita sono sin da subito connotati da un'intensa collaborazione con le altre forze politiche e sindacali.
Il settarismo intransigente sembra far qui difficilmente breccia: saper interrogare il fermento del primo comunismo labronico ci permette di superare letture...
È il quarto giovedì del mese di novembre, negli Stati Uniti la maggior parte delle famiglie si riunisce attorno a tavole imbandite, mangia un tacchino preparato ripetendo gesti tramandati di generazione in generazione. Non può mancare una torta di zucca.
Poi, a pancia piena, ci si accomoda a guardare almeno una partita di football, forse due, da...
Il coprifuoco e la paura del nostro passato
04.11.2020
Da qualche giorno si è tornati a parlare di coprifuoco nelle nostre città assediate dal virus. Un piccolo tuffo nel passato per non dimenticare quando il virus era il fascismo e il nostro esercito circondava le città altrui.
Recentemente si è riaperto il dibattito intorno alla questione del celibato ecclesiastico: è in particolare la chiesa tedesca ad apparire in fermento riguardo alle esigenze di modificare la norma cattolica che vieta le unioni matrimoniali per i membri delle gerarchie ecclesiastiche. Da dove arriva questo divieto? È al cuore del Millennio...
La transizione al socialismo di Salvador Allende ha rappresentato un'utopia possibile, un'esperienza opposta al militarismo di stampo guevarista e alla rivoluzione castrista. L'emblematico e cruento golpe dell'11 settembre 1973 ha cambiato il corso della storia non solo per il popolo cileno, aprendo la strada a una delle più feroci dittature...
Il 13 luglio 2020 l'incontro fra il presidente italiano e quello sloveno è servito a ribadire miti nazionali consolidati. È mancata ancora una volta una sincera assunzione di responsabilità rispetto ai crimini commessi in nome dell'Italia dall'esercito fascista.
I nomi dei luoghi non sono mai neutrali, ma nelle zone dove convivono gruppi linguistici polarizzati su opposti nazionalismi sulle denominazioni toponomastiche si gioca una concorrenza culturale e politica anche molto aspra. Nel caso dell'Alto Adige-Süd Tirol vicende storiche sedimentatesi nel corso dell'Otto e del Novecento non smettono di...
9 maggio. Il giorno della memoria deviata
09.05.2020