Raccontiamo la storia
Raccontiamola tutta
Nello spazio e nel tempo: ricerche e narrazioni storiografiche
Ultimi post nel nostro blog
Leggi le novità di questo mese
A Modena ventisei antifascisti sono in attesa di sentenza per essersi avvicinati nel 2017 a un presidio di Forza Nuova.
La ricerca storica non si processa
18.02.2021
In Polonia è in atto una campagna governativa volta a stabilire la "verità storica" in chiave nazionalista, intimidendo gli studiosi che coraggiosamente portano avanti le loro ricerche e la loro opera di divulgazione cercando di contrastare questa visione mistificatoria. Esprimiamo la nostra solidarietà agli storici e alle storiche vittime di...
A Modena ventisei antifascisti sono in attesa di sentenza per essersi avvicinati nel 2017 a un presidio di Forza Nuova.
Una testimone ha aggravato la propria posizione dichiarando di aver cantato Bella Ciao in quella occasione.
L'accusa si basa sull'art. 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, emanato durante il regime fascista e in...
In Polonia è in atto una campagna governativa volta a stabilire la "verità storica" in chiave nazionalista, intimidendo gli studiosi che coraggiosamente portano avanti le loro ricerche e la loro opera di divulgazione cercando di contrastare questa visione mistificatoria. Esprimiamo la nostra solidarietà agli storici e alle storiche vittime di...
Il mercoledì delle Ceneri secondo il calendario liturgico della Chiesa cattolica romana è il primo giorno di quaresima, periodo di quaranta giorni precedenti la Pasqua durante il quale ai fedeli sono richiesti comportamenti alimentari sobri e moderati. Tutto nasce dal racconto dei Vangeli sull'esperienza di Gesù nel deserto, subito dopo il...
Negli ultimi anni ogni 10 febbraio migliaia di docenti si confrontano con temi complessi come quelli delle foibe e dell'esodo. Questo dossier vuole essere uno strumento conoscitivo dedicato al loro lavoro.
Il 29 gennaio 1921 nasce la sezione livornese del PCd'I.
I suoi primi mesi di vita sono sin da subito connotati da un'intensa collaborazione con le altre forze politiche e sindacali.
Il settarismo intransigente sembra far qui difficilmente breccia: saper interrogare il fermento del primo comunismo labronico ci permette di superare letture...
Si è pensato che l'istituzione del Giorno della Memoria fosse di per sé sufficiente a scongiurare il ripetersi della storia. Oggi rigurgiti di xenofobia e antisemitismo emergono ubiquitari e molteplici. Esiste un modo per far sì che centinaia di voci, ore di scuola e investimenti pubblici contribuiscano in maniera più efficace alla formazione di...
Gen 25
Un poliziotto ebreo contro la propaganda nazista. Costruire un nemico per distruggere un sistema
Bernhard Weiss era un funzionario della Polizia della Repubblica di Weimar. La sua storia è quella di un ebreo tedesco che combattendo la violenza nazista nella Berlino degli anni Venti si trova contro la macchina della propaganda di Joseph Goebbels; ma è anche la vicenda, poco nota ma paradigmatica, della costruzione di un nemico. La distruzione...
Il centenario della fondazione del Partito Comunista d'Italia può essere l'occasione per restituire alla dimensione della complessità i retroscena e i processi storici che condussero alla scissione tra le fila dei socialisti
Gen 17
Lumumba, l'eroe disarmato
Nel giugno 1960, improvvisamente, sul Congo si focalizzano le attenzioni di diversi attori internazionali. Con l'indipendenza accordata dalla corona belga e la vittoria di Patrice Emery Lumumba alle prime elezioni libere in gioco non è solo la liberazione dalla secolare dominazione coloniale del popolo congolese, ma il controllo su un'area...
La gogna mediatica che si è di nuovo scatenata contro chi lavora con professionalità e coraggio su temi spinosi come quello della "complessa vicenda del confine orientale" rappresenta un pericoloso varco in un territorio che dovrebbe essere democratico, inclusivo, dialogico. Un varco che bisogna, a tutti i costi, presidiare.
Il 1961 sudtirolese è il Bomben Jahr, "l'anno delle bombe": siamo all'apice di un'offensiva volta soprattutto a cancellare l'opera di sacralizzazione e di fascistizzazione delle frontiere nazionali che il regime aveva messo in atto nel ventennio. Se negli ultimi anni si è cercato di risemantizzare le tracce del passato fascista sulla regione di...
Esiste un'altra immagine dei sedici mesi di occupazione dannunziana della città del Quarnaro, quella dell'esperimento sociale artistico e sovvertitore di costumi.
A un secolo esatto dall'epilogo dell'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari la narrazione pubblica della vicenda risente ancora della mitizzazione nazionalista che iniziò nell'immediatezza della fine del conflitto e che, in modi differenti, si è protratta fino ai giorni nostri.Il nostro approfondimento, in due puntate,...
Trecentocinquanta anni fa, nel 1670, ad Amsterdam veniva pubblicato anonimo il Tractatus theologico-politicus, scritto da Baruch Spinoza. Il libro, che i contemporanei hanno definito «pieno di abomini deliberati e un cumulo di idee forgiate all'inferno» e che è stato censurato e discusso per secoli, è un punto di svolta per la filosofia moderna. Un...
"La casa in montagna" è un'occasione preziosa per tornare alle pagine della Resistenza con uno sguardo inedito e coinvolgente, attento a ciò su cui spesso la narrazione italiana soprassiede. Prime tra tutte, le donne.
È il quarto giovedì del mese di novembre, negli Stati Uniti la maggior parte delle famiglie si riunisce attorno a tavole imbandite, mangia un tacchino preparato ripetendo gesti tramandati di generazione in generazione. Non può mancare una torta di zucca.
Poi, a pancia piena, ci si accomoda a guardare almeno una partita di football, forse due, da...
Cento anni fa a Bologna la strage di Palazzo d'Accursio segna l'inizio del "biennio nero". Lo squadrismo guadagna spazio grazie al benestare delle forze politiche conservatrici che lo assecondano
Da qualche giorno si è tornati a parlare di coprifuoco nelle nostre città assediate dal virus. Un piccolo tuffo nel passato per non dimenticare quando il virus era il fascismo e il nostro esercito circondava le città altrui.
Il 28 ottobre 1940 l'Italia fascista invadeva la Grecia. Uno dei più grandi fallimenti del regime si sarebbe consumato nei giorni successivi. Una data da dimenticare in Italia, una data da ricordare in Grecia. E se invece la ricordassimo insieme, come momento fondante dell'idea antifascista internazionale?
Recentemente si è riaperto il dibattito intorno alla questione del celibato ecclesiastico: è in particolare la chiesa tedesca ad apparire in fermento riguardo alle esigenze di modificare la norma cattolica che vieta le unioni matrimoniali per i membri delle gerarchie ecclesiastiche. Da dove arriva questo divieto? È al cuore del Millennio...
Le ripetute minacce e le provocazioni dell'estrema destra nei confronti della memoria partigiana e della Resistenza devono diventare l'occasione per dimostrare una volta di più che la Repubblica ha nell'antifascismo la propria stella polare.
Ott 23
Cento anni di Gianni Rodari
Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari. A cento anni da allora, e quaranta dalla prematura scomparsa, in una stagione di nuovi studi e di celebrazioni lo straordinario scrittore, intellettuale e militante viene restituito al tessuto sociale e politico del tempo e può trovare posto nella cultura e nel canone novecentesco.
La Storia Tutta lo vuole...
Siamo talmente abituati a vedere le carte geografiche solcate da frontiere e confini da non chiederci più perché essi esistano. Negli ultimi duecento anni almeno storia dei confini è quella delle nazioni, delle loro aspirazioni di potenza, delle loro guerre, delle loro vittorie e delle loro sconfitte. L'esempio del fiume Reno e le considerazioni...
Chi siamo
Viviamo in un'epoca in cui imperversa la "dittatura del presente", in cui il passato è imbalsamato ed è un semplice guardiano dell'esistente. Così nello spazio pubblico e nel senso comune il ricorso alla storia serve troppo spesso per legittimare l'ordine del discorso dominante.
Crediamo fermamente nella necessità di ridefinire l'orizzonte pubblico della storia, ribadendo la natura dinamica e processuale del passato.