Vive la Commune! Ribellarsi senza capi
A 150 anni dalla nascita del “primo governo operaio”, è ancora tempo di riflettere su un evento che tanto ha affascinato l’immaginario e che ancora si presta a interpretazioni diverse.
LeggiRaccontiamo la storia, raccontiamola tutta
Nello spazio e nel tempo: ricerche e narrazioni storiografiche
Black History Month. Il vuoto di memoria degli Stati Uniti d’America
Negli Stati Uniti febbraio è il mese dedicato alla riflessione sulla storia degli schiavi e dei loro discendenti, sulle loro cultura ed eredità, sulla centrale rilevanza degli afroamericani per lo sviluppo del Paese. Quanto bisogno c'è di una ricorrenza come questa? Tanto, ed ecco perché.
Confesso che ho cantato “Bella Ciao” (è reato?)
A Modena ventisei antifascisti sono in attesa di sentenza per essersi avvicinati nel 2017 a un presidio di Forza Nuova.Una testimone ha aggravato la propria posizione dichiarando di aver cantato Bella Ciao in quella occasione.L'accusa si basa sull'art. 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, emanato durante il regime fascista e in contraddizione con la libertà di riunione e di espressione sancite dalla Costituzione italiana.
La ricerca storica non si processa
In Polonia è in atto una campagna governativa volta a stabilire la "verità storica" in chiave nazionalista, intimidendo gli studiosi che coraggiosamente portano avanti le loro ricerche e la loro opera di divulgazione cercando di contrastare questa visione mistificatoria. Esprimiamo la nostra solidarietà agli storici e alle storiche vittime di persecuzione giudiziaria e/o mediatica, e chiamiamo tutti gli operatori culturali a un impegno per tirare fuori Stati e politici dalla storia e dal suo racconto, nella sfera istituzionale quanto nella mediasfera.
Il panino impossibile. Digiuno e astinenza in quaresima
Il mercoledì delle Ceneri secondo il calendario liturgico della Chiesa cattolica romana è il primo giorno di quaresima, periodo di quaranta giorni precedenti la Pasqua durante il quale ai fedeli sono richiesti comportamenti alimentari sobri e moderati. Tutto nasce dal racconto dei Vangeli sull'esperienza di Gesù nel deserto, subito dopo il battesimo e prima di iniziare la propria vita pubblica. Oggi il Codice di diritto canonico (1983) ha di molto limitato le ristrettezze della tavola (richieste solo in tutti i venerdì e nel tempo di quaresima), ma vi sono stati tempi in cui più della metà dei giorni dell'anno aveva indicazioni precise su cosa, come e quando mangiare e bere. È una storia millenaria, tuttora in divenire.